BARDONECCHIA 19-21 MARZO 2010 INVICTA SPEED RIDING
Pubblicato in data: 18 Mar 2010
In Piemonte il primo trofeo italiano di Speed Riding
Marco Berry, Solution In Magic e Colomion Spa presentano Invicta Speed Riding, l’evento che celebra il primo trofeo italiano di Speed Riding, la spettacolare specialità che unisce sci e paracadutismo, organizzato a Bardonecchia dal 19 al 21 marzo 2010. Sponsorizzata da Invicta, Land Rover Italia e Garnier Fructis, questa kermesse vedrà alternarsi sulle piste più belle della Val di Susa, in Piemonte, le esibizioni degli atleti internazionali, i demo per gli sciatori e l’atteso primo trofeo italiano di questa specialità con la gara Extreme Cross nella giornata di domenica 21 marzo.
Le tre giornate di Invicta Speed Riding saranno una grande occasione per conoscere da vicino questo sport nuovo. Inaugurazione ufficiale della manifestazione venerdì 19 durante il BIG ENDING PARTY BTR: 1.0, organizzato in collaborazione tra YouRide, ViviTorino e Solution in Magic presso la discoteca Olimpique dove Marco Berry presenterà al pubblico il programma delle giornate e darà l’annuncio della prossima inaugurazione a Bardonecchia della prima scuola italiana di Speed Riding. Da venerdì a domenica sulle piste di Jafferau e Melezet si potrà assistere alle prove e alle spettacolari esibizioni al tramonto degli atleti, mentre chi vorrà vivere in prima persona l’emozione di un volo con gli sci, a Campo Smith sabato 20 e domenica 21 saranno a disposizione, per una prova gratuita, i bravissimi maestri della scuola Ataka.
Festa e intrattenimento invece all’arrivo della pista demo dove tutti, al villaggio sponsor, potranno assistere sul grande ledwall alle bellissime discese degli atleti e passare una giornata di divertimento con i gadget di Invicta, le auto Land Rover e l’animazione di Francesco Randazzo.
I riflettori sono puntati ovviamente sull’atteso trofeo che si svolgerà in due giornate, nella mattinata di sabato 20 e domenica 21 marzo presso la pista Olimpica di Bardonecchia Melezet. Invicta Speed Riding Extreme Cross è il primo trofeo italiano di questa specialità con i maggiori atleti provenienti da Francia, Svizzera e Italia.
LA GARA
Extreme Cross è una gara spettacolare e semplice da capire, c’è un tracciato da seguire, gli atleti devono toccare terra con gli sci in prossimità delle porte e poi rialzarsi in volo.
GLI ATLETI
Saranno presenti in pista i campioni di questa nuova specialità, atleti provenienti da Francia (dove lo sport effettivamente è nato), Svizzera e Italia. Nomi come Antoine Montant, vincitore a gennaio per il terzo anno consecutivo di Speed Flying Pro Les Arcs, il più alto titolo a livello mondiale per questa specialità, e Manuel Basso, campione mondiale di paracadutismo.
LA DISCIPLINA
Lo Speed Riding è una specialità giovane, nasce una decina di anni fa sulle Alpi francesi della Val Frèjus dal desiderio di sperimentare un modo che potesse legare la passione per la montagna al volo, legando lo sci al mondo del paracadutismo e del parapendio. In Val Frèjus ha sede Ataka, la prima scuola ufficiale di Speed Riding diretta da Frank Coupat e David Eyraud.
PROGRAMMA INVICTA SPEED RIDING
VENERDì 19
Giornata di apertura della manifestazione con i voli dimostrativi e le esibizioni degli atleti della scuola francese Ataka sulle piste di Melezet e a Jafferau.
Ore 23 BIG ENDING PARTY BTR: 1.0 - Serata Inaugurale, discoteca Olimpique
SABATO 20
Ore 10: gara Extreme Cross - Pista Olimpica Melezet
Ore 12-16: Demo - Campo Smith
Ore 16: Sunset Speedrider’s Exhibition
DOMENICA 21
Ore 10: gara Extreme Cross - Pista Olimpica Melezet
Ore 12-16: Demo - Campo Smith
Ore 16: Sunset Speedrider’s Exhibition