surf news - ritorna al sommario






KELLY SLATER - DECIMO TITOLO E RIP CURL PRO SEARCH PUERTO RICO


Pubblicato in data: 08 Nov 2010

L’ATLETA SIMBOLO DI QUIKSILVER KELLY SLATER HA VINTO IL 10° TITOLO MONDIALE E VINTO IL RIP CURL PRO SEARCH PUERTO RICO,
OTTENENDO LA SUA 45A VITTORIA NEL CAMPIONATO MONDIALE DI SURF


06 novembre 2010, Puerto Rico - Kelly Slater, atleta simbolo di Quiksilver, oggi ha segnato la storia del surf conquistando il suo decimo titolo mondiale sulla spiaggia di Porta del Sol in Puerto Rico, andando poi a vincere il Rip Curl Pro Search, mostrando al pubblico la più avvincente e appassionante performance a cui il mondo sportivo abbia mai assistito.
Kelly è il primo surfer al mondo ad ottenere l’incredibile risultato di 10 titoli mondiali, un obiettivo raggiunto nell’arco di 20 anni di una carriera incredibile, durante la quale ha dominato innumerevoli competizioni, sbaragliando nuove leve e vecchie glorie del surf.



Image Courtesy of Quiksilver/Steve Sherman

La storica sfida di oggi ha visto Kelly gareggiare e vincere nei quarti di finale del Rip Curl Pro Search Puerto Rico contro Adriano De Souza. Slater ha totalizzato abbastanza punti per distaccare Jordy Smith, l'altro pretendente al titolo e accaparrarsi così il titolo 2010, culminando uno sforzo durato 20 anni.

Nella finale dell’evento di oggi, Slater è riuscito ad ottenere un incredibile 18.77 su un massimo di 20, conquistando il suo secondo Perfect 10, e dando un incredibile dimostrazione della sua superiorità di controllo nonostante le proibitive condizioni del pomeriggio.

"Mi sento sollevato, è stato il titolo piu stressante da ottenere tra quelli che ho vinto, in un luogo che non conosco" ha detto Slater "e poi, alla mia età la gente ti dice 'lascia perdere'. I ragazzi più giovani diventano sempre più forti ed è una sfida riuscire a credere in se stessi piuttosto che a quello che dicono gli altri. So quanto J, D, M, T e tutti gli altri siano bravi, è come se fosse una maratona, capisci? Non si tratta di una manovra, un onda o un contest. Questa competizione prende tutto l' anno, io ho imparato a concentrarmi e alla fine tutto torna, sono molto sollevato."

“Il decimo titolo mondiale di Kelly sarà ricordato come uno dei momenti più importanti nella storia del surf.” ha dichiarato Bob McKnight, CEO di Quiksilver. “Siamo orgogliosi e onorati di essere stati testimoni di un tale evento, e di aver supportato e sostenuto il nostro atleta simbolo durante tutta la sua incredibile carriera professionale. Congratulazioni Kelly!”


Image Courtesy of Quiksilver/Steve Sherman

Al Merrick, fondatore di Channel Islands Surfboards, ha aggiunto "In questo momento sono semplicemente molto fiero di Kelly; vincere il decimo titolo è un impresa veramente incredibile, in piu farlo con una tavola che si è disegnato da solo è un’enorme soddisfazione.”
Slater, 38 anni, è volato in testa alla classifica a metà dell’ASP World Tour, vincendo a settembre l’Hurley Pro a Trestles (California), sbaragliando il 27enne Bede Durbidge su delle onde perfette di 2 metri. Questa vittoria ha permesso a Kelly di conquistare il suo quarto titolo personale a Trestles, lo stesso spot dove vent’anni fa, vinse la sua prima gara da professionista.

Dopo Trestles, l’ASP World Tour si è trasferito a Les Culs Nus Beach per il Quiksilver Pro France dove Kelly si è aggiudicato il 2° posto alle spalle del campione in carica, il 29enne australiano Mick Fanning. Il secondo posto ha comunque permesso a Kelly di aumentare il suo vantaggio in classifica, pur avendo mancato il suo primo "Perfect 10" (massimo punteggio possibile su una singola onda) della stagione a causa di una rovinosa caduta durante la semifinale.
 
A metà ottobre, l’ASP World Tour si è spostato in Portogallo in occasione del Rip Curl Pro, un evento che ha svolto un ruolo cruciale per la designazione del Campione del Mondo 2010. Infatti qui Slater ha conquistato un altro primo posto, aggiudicandosi così il record di 44 vittorie all’interno dell’Elite Tour, durante una delle performance più brillanti che il mondo del surf abbia mai visto. Slater si è assicurato la vittoria sul suo maggior rivale, dominando su onde solide ma in condizioni instabili, l'ultimo attacco del ventiduenne sudafricano Jordy Smith, numero due della classifica ASP.



Image Courtesy of Quiksilver/Steve Sherman

Kelly ha vinto i suoi 9 precedenti Titoli Mondiali nel 1992, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2005, 2006 e 2008. La sua carriera include anche 45 vittorie WCT, oltre a due medaglie d’oro agli ESPN X Games.

KELLY SLATER
Biografia



Nome completo: Robert Kelly Slater
Data di nascita: 11 Febbraio, 1972 (anni 38)
Luogo di nascita: Cocoa Beach, FLA, USA
Residenza: Florida, California, Hawaii
Altezza: 174 cm
Peso: 73 kg
Stance: Regular


Kelly Slater è stato il dominatore assoluto delle competizioni di surf dell’ultimo ventennio. I suoi risultati sono entrati nella storia dello sport: nove volte Campione del Mondo ASP, 44 vittorie nell’Elite Tour, due medaglie d’oro agli X Games, 14 Surfer Poll Awards, il Laureus World Action Sportsman of the Year Award e l’inserimento nella Hall of Fame del Surf. Ha anche ricevuto alti riconoscimenti dalla U.S. House of Representatives che nel maggio 2010 l’ha premiato all'unanimità per il suo impegno eccezionale nel mondo del surf e per essere un ambasciatore dello sport oltre che un modello esemplare. A 38 anni, Kelly è inoltre considerato da molti esperti come uno dei migliori atleti di tutti i tempi, essendo stato sia il campione del mondo più giovane sia il più vecchio nello stessa disciplina, con una percentuale di vittorie in carriera che si avvicina all'ottanta per cento. Il suo stile continua ad influenzare il modo in cui le persone approcciano il surf e lo sport in generale.

La professionalità di Kelly, il suo impegno sociale e il suo stile di vita hanno ridefinito l'archetipo del surfista. È impegnato a proteggere l’ecosistema marino, usando la sua influenza e la sua posizione per educare la collettività sulle più importanti questioni ambientali. La Kelly Slater Foundation (www.kellyslaterfoundation.org) sostiene le associazioni per lo sviluppo sociale e ambientale organizzando eventi di raccolta fondi e incoraggiando le donazioni di aziende e singoli filantropi.

Kelly ha al suo attivo due decenni di progetti televisivi, cinematografici e musicali. Di lui si parla nel film d'animazione della Sony Pictures Surf's Up; è stato il protagonista di uno speciale realizzato da MTV dal titolo "Kelly Slater Celebrity Invitational", ed è apparso nei film di Quiksilver Letting Go, Cloud 9, e A Fly In the Champagne; ha insegnato a surfare alle Conigliette nel programma di E! Channel "Girls Next Door", ha realizzato il programma "K-OS" su Sirius Radio; ha prodotto e interpretato The Wave Ultimate Tahiti 3D un film realizzato per educare le giovani generazioni sull’oceanografia e sul rispetto ambientale. Kelly è inoltre apparso in numerosi show di MTV e ESPN, compreso “Jim Rome Is Burning” e lo speciale di ESPN “Down The Barrel.”
Come cantautore e chitarrista, Kelly con la sua band The Surfers ha pubblicato un album prodotto dalla Sony, intitolato Songs from the Pipe (1998). È noto inoltre per aver condiviso il palco insieme ad amici del calibro di Jack Johnson, Ben Harper e Eddie Vedder dei Pearl Jam.
Il suo nome è legato a una serie di progetti editoriali e di comunicazione: Kelly Slater’s Pro Surfer, un video game di successo prodotto da Activision, l’autobiografia Pipe Dreams diventata un bestseller e tradotta in sei lingue, il libro fotografico For The Love e una sezione dedicata nell’edizione 2009 nel Pop Up Book of Sports di Sports Illustrated. Kelly Slater è stato anche protagonista di campagne pubblicitarie mondiali per aziende come Pentax, L’Oreal, Versace, Hinano, TIM Telecom, Mercedes Benz, Kiehl’s e Apple.

Il campione è apparso in innumerevoli riviste internazionali di moda, lifestyle e sport come Outside, Men’s Journal, Men’s Health, The New York Times, Transworld Surf, Sports Illustrated/SI Swimsuit Models (premiato come Best-Looking Athlete), People Magazine (inserito nella classifica “50 Most Beautiful People”), Surfer (Votato #1 Surfer of All Time”), e di recente è stato scelto come volto della copertina dell’edizione 2010 ESPN Magazine’s “Body Issue” che rende omaggio ai migliori atleti del mondo.

Dal 1990, Kelly è sponsorizzato dal brand Quiksilver (www.quiksilver.com), leader mondiale nell’ambito dei board sports, a cui fornisce un decisivo apporto creativo sia riguardo la realizzazione stilistica sia il test di mute e boardshort ad alta performance. Inoltre ha lavorato a stretto contatto con i leader del settore action sport Channel Islands Surfboards (www.cisurfboards.com) per la realizzazione di una signature series di tavole da surf, e con il il famosissimo shaper Al Merrick (fondatore di CI) per il design del suo quiver personale di tavole. Gli sponsor di Kelly includono Surf Hardware/FCS, e il suo brand Komunity Project, che realizza accessori per il surf di alto livello.

Quando non è in viaggio per partecipare alle competizioni Kelly Slater trascorre il suo tempo tra la California, le Hawaii e la Florida. Ha inoltre una passione per il golf e partecipa a tornei pro-am internazionali riservati alle celebrità, con un handicap di tre.


2010 Risultati

Posizione attuale classifica mondiale: 1°
Punti: 58.000

Titoli Mondiali ASP: 1992, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2005, 2006, 2008 e 2010

Risultati eventi 2010

Quiksilver Pro, Gold Coast (Snapper Rocks, Australia): 9°
Rip Curl Pro, Bells Beach (Australia): 1°
Hang Loose Pro (Santa Catarina, Brasile): 2°
Billabong Pro (Jeffreys Bay, Sudafrica): 17°
Billabong Pro Teahupoo (Teahupoo, Tahiti): 3°
Hurley Pro (Lower Trestles, San Clemente, CA): 1°
Quiksilver Pro France (Hossegor, Francia): 2°
Rip Curl Pro Portugal (Peniche, Portogallo): 1°

Risultati Carriera

2010
Rip Curl Pro (Bells Beach, Australia)
Hurley Pro (Lower Trestles, California, USA)
Rip Curl Pro (Portogallo)

2009
Hang Loose Pro (Santa Catarina, Brasile)

2008
Quiksilver Pro ("Snapper Rocks" - Gold Coast, Australia)
Rip Curl Pro (Bells Beach, Australia)
Glove Pro Fiji (Cloudbreak, Restaurants - Tavarua, Fiji)
Billabong Pro J-Bay (Jeffrey's Bay, Sudafrica)
Boost Mobile Pro (Lower Trestles, San Clemente, California)
Billabong Pipeline Masters (Pipeline, North Shore Oahu, Hawaii)

2007
Boost Mobile Pro (Lower Trestles, San Clemente, California)

2006
Quiksilver Pro (Gold Coast, Australia)
Rip Curl Pro (Bells Beach, Australia)

2005
Billabong Pro (Teahupoo, Tahiti)
The Globe WCT (Fiji)
Billabong Pro (Sudafrica)
Boost Mobile Pro (Lower Trestles, San Clemente, California)

2004
Snickers Australian Open (QS)
Energy Australia Open (QS)

2003
Billabong Pro (Teahupoo, Tahiti)
Billabong Pro (Sudafrica)
Billabong Pro (Mundaka, Spagna)
Nova Schin Festival (Brasile)

2002
The Quiksilver in Memory of Eddie Aikau (Specialty-Hawaii)

2000
Gotcha Tahiti Pro presented by Globe (Tahiti)

1999
Mountain Dew Pipe Masters (Hawaii)


1997
Coke Surf Classic (Australia)
Billabong Pro (Australia)
Tokushima Pro (Giappone)
Marui Pro (Giappone)
Kaiser Summer Surf WCT (Brasile)
Grand Slam (Specialty-Australia)
Typhoon Lagoon Surf Challenge (Specialty-USA)

1996
Coke Surf Classic (Australia)
Rip Curl Pro Saint Leu (Reunion Island)
CSI pres. Billabong Pro (Sudafrica)
U.S. Open (California)
Rip Curl Pro Hossegor (Francia)
Quiksilver Surfmasters (Francia)
Chiemsea Pipe Masters (Hawaii)
Sud Ouest Trophee (Specialty-Francia)
Da Hui Backdoor Shootout (Specialty-Hawaii)

1995
Quiksilver Pro (Indonesia)
Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
Triple Crown of Surfing (Specialty-Hawaii)

1994
Rip Curl Pro (Australia)
Gotcha Lacanau Pro (Francia)
Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
The Bud Surf Tour (WQS-USA)
The Bud Surf Tour (WQS-USA)
Sud Ouest Trophee (Specialty-Francia)

1993
Marui Pro (Giappone)

1992
Rip Curl Pro Landes (Francia)
Marui Masters (Hawaii)

1990
Body Glove Surfbout Trestles (California)




« Ritorna al sommario





Credits | Privacy/Disclaimer