Freeride
FREERIDE
SNOWBOARD
freeride ossia discese in snowboard libero in pendii con neve powder vergine per
lasciare le nostre tracce come firma nella neve fresca. Tutto questo è snowboard
freeride
quando si parla di "snowboard freeride" si rischia di fare confusione nello
snowboard, noi cercheremo di fare chiarezza.
Tutto è dovuto ad alcuni marchi di snowboard che indicano alcune loro tavole da
snowboard come da "freeride" quando il termine corretto sarebbe "all mountain" o
meglio "all round" intendendo una tavola da snowboard versatile, se vogliamo
universale.
Bene! cancellatevi dalla testa che snowboard freeride è sinonimo di begginner,
versatilità di va bene per tutto
Snowboard Freeride può essere tradotto meglio come snowboard fuoripista. In
realtà si intende lo snowboard praticato in neve fresca nel powder in pienà
libertà senza barriere di paletti segnala pista, senza colori di difficoltà
delle piste da sci. Freeride nello snowboard significa senza confini.
Le tavola da snowboard freeride quindi sono tavole specialistiche non genarli e
versatili. Per fare freeride ci serve una tavola da snowboard che ci faccia "gallegiare"
rimanere sopra la superfice soffice e fonda della neve fresca
Lo Snowboard Freeride quindi deve essere lungo e largo, dobbiamo avere superfici
della soletta più ampie per reggere il nostro peso e correre veloci e liberi
nella natura delle montagne innevate tutto questo è lo snowboard freeride!
Snowboard Backcountry è come lo snowbaord freeride ma ancora più spinto infatti
se lo snowboard freeride non vuol dire necessariamente stare alla larga dagli
impianti e dai macchinnari e diavolerie per risalire i pendii innevati con il
backcoutry alla libertà della discesa data dallo snowboard freeride uniamo la
libertà nella salita che faremo con le nostre proprie forze e con l'uso di
snowshoes, splitboards o scietti
Snowboard Heliski o Heliboarding è il mezzo per ottenere il massimo dallo
snowboard freeride, il massimo in termini di discese e diverimento, infatti
saremo in grado grazie all'elicottero di fare moltissimi metri di dislivello di
snowboard freeride nel powder immacolato lontano da tutti. I puristi del
backcountry non vedranno di buon occhio l'heliboarding ma in tutti i casi si
tratta sempre do Snowboard freeride! (fonte: http://www.mgsnowboard.com/snowboard-freeride.asp)
Laird Hamilton, noto surfista estremo, non disdegna qualche discesa in powder!

Ricordiamo
una leggenda del freeride, Marco Siffredi.
Marco lascia stare le piste, le competizioni e il freestyle, il suo è uno
snowboard puro, alla ricerca di emozioni e difficoltà che solo il freeride
estremo può dare.
A 21 anni, con soli 5 anni di snowboard sulle spalle (è proprio il caso di
dirlo!), ha già compiuto le prime, importanti discese sulle Alpi:
Parete Nord del Chardonnet, Parte Sud del Maudit, Isolée au Tacul, Nant Blanc e
Cordier à la Verte.
Ed ancora...:
- Tocclaraju (6015 m) in Perù.
- Dorje Lhakpa (6966 m) in Nepal.
- Cho Oyu (8201 m) in Tibet.
23 maggio 2001 - stagione pre-monsonica primaverile. Marco Siffredi raggiunge la
cima dell’Everest in snowboard con l’utilizzo dell’ossigeno e, in circa tre ore,
scende integralmente da solo e senza ossigeno la montagna lungo il Couloir
Norton. La discesa ha tratti di 50° di pendenza. La sua performance chiude l’era
pionieristica di conquista delle prime discese su montagne di 8000 metri, e con
un salto straordinario nel futuro introduce lo snowboard e lo sci estremo di
performance sulle montagne più alte del pianeta.

8 settembre 2002 -
Everest (8844). Marco Siffredi, ormai (si fa per dire) ventitreenne, tenta la
discesa con lo snowboard del Couloir Hornbein. Il suo sogno, quel canalone a
dimensione himalayana, con circa 3000 metri di dislivello che costituisce
l’itinerario più estetico e più impegnativo. Quando il suo amico, la guida
Olivier Besson, tenta di raggiungerlo, scopre che la sua traccia si interrompe
bruscamente. La traccia di Marco, così netta, così bella, come tutte quelle che
ha disegnato, si perde a 8700 metri, in una distesa bianca in mezzo a un dedalo
di barre rocciose. Da quel momento nessuno l’ha più visto. Così si spegne la
vita di questo grande avventuriero.
Ricordiamo l'uscita del libro: Traccia dell'angelo, La vita di Marco Siffredi
http://www.libreriadellosport.it/libri/traccia-dell-angelo-vita-di-marco-siffredi.php

